Mosti e giacenze, servono dati certi: l’appello di Med&A su Il Corriere Vinicolo

Nel nuovo contributo della rubrica “La pagina di Med&A”, il presidente Carlo Miravalle e altri operatori del settore richiamano l’urgenza di disporre di dati aggiornati e affidabili per affrontare le criticità di lungo corso del mercato del vino

Data:

July 7, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • Carlo Miravalle
  • CV22/2025
  • dati di settore
  • Fabio Ciarla
  • giacenze
  • Giacomo Verlicchi
  • Giovanni Margiacchi
  • Il Corriere Vinicolo
  • Med&A
  • Med&A Associazione
  • mercato del vino
  • mosti
  • Osservatorio del Vino
  • UIV
  • vino sfuso

Mosti e giacenze, servono dati certi: l’appello di Med&A su Il Corriere Vinicolo

Servono dati certi per affrontare le trasformazioni in atto nel mercato dei mosti e delle giacenze, in un contesto segnato da instabilità geopolitica e consumi in calo.

Sulla questione si concentra il nuovo contributo della rubrica “La pagina di Med&A”, a firma di Fabio Ciarla, pubblicato su Il Corriere Vinicolo n. 22 del 7 luglio 2025.

Il presidente di Med&A (Associazione Nazionale Agenti d’Affari in Mediazione e Agenti di Commercio), Carlo Miravalle, lancia un appello alla precisione e alla puntualità delle analisi interne, per poter affrontare in modo consapevole problematiche strutturali come l’eccesso di giacenze e l’asimmetria informativa che ancora ostacola il funzionamento del mercato. Secondo Miravalle, è essenziale “fare chiarezza” su dinamiche spesso poco leggibili, investendo anche in una gestione più efficiente delle rese e in strategie orientate verso prodotti a gradazione alcolica ridotta.

A condividere questa visione è Giovanni Margiacchi (Margiacchi 1926), che rilancia la proposta di una piattaforma telematica per monitorare settimanalmente, in modo riservato ma trasparente, le compravendite di vino sfuso. L’obiettivo: superare una logica ancora troppo ancorata alle impressioni e dotarsi finalmente di indicatori aggiornati e affidabili.

Completa il quadro Giacomo Verlicchi (Impex – Famiglia Verlicchi), che sottolinea come l’aumento dell’incidenza delle DOC sul totale delle giacenze e la scarsità di mosti muti stiano generando nuove tensioni sui prezzi, mentre resta aperta l’incognita della prossima vendemmia.

Nel servizio è incluso anche un box, a cura di Carlo Flamini, con i dati aggiornati dell’Osservatorio del Vino di UIV, che conferma la persistente carenza di mosto e descrive un andamento altalenante per le giacenze di vino, in equilibrio precario tra la ripresa produttiva e una domanda rallentata. Le analisi suggeriscono che, se i ritmi di consumo attuali dovessero rallentare ulteriormente, il saldo di fine campagna potrebbe riportare gli stock complessivi a livelli pre-crisi, con impatti significativi su prezzo e strategia commerciale.

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • Carlo Miravalle
  • CV22/2025
  • dati di settore
  • Fabio Ciarla
  • giacenze
  • Giacomo Verlicchi
  • Giovanni Margiacchi
  • Il Corriere Vinicolo
  • Med&A
  • Med&A Associazione
  • mercato del vino
  • mosti
  • Osservatorio del Vino
  • UIV
  • vino sfuso

Ultimo aggiornamento: July 7, 2025 12:37 PM