Chi siamo
Unione Italiana Vini - La voce del vino dal 1895.

La nostra identità
Unione Italiana Vini (UIV) è molto più di un’associazione: siamo il punto di riferimento istituzionale, tecnico e strategico per il settore vitivinicolo italiano. Fondata nel 1895, la nostra missione è rappresentare e promuovere le aziende della filiera, sostenendole nel loro percorso di crescita e innovazione. Oggi, con oltre 800 aziende associate, il nostro impegno si traduce in risultati concreti:
- Più di 150.000 viticoltori sotto la nostra tutela.
- Oltre il 50% del fatturato complessivo del vino in Italia.
- Più dell’85% del fatturato export del vino italiano.
- Servizi specialistici per oltre 3.500 aziende e contenuti informativi per oltre 12.000 lettori attraverso il nostro settimanale Il Corriere Vinicolo.
Promuoviamo un settore che combina tradizione, innovazione e sostenibilità, per garantire un futuro prospero e competitivo alle imprese italiane sul mercato globale.
I nostri valori
Ogni nostra azione è guidata da valori fondamentali:
Benessere – Crediamo che la crescita delle imprese debba andare di pari passo con il benessere delle persone che le animano.
Leadership – Ispiriamo e influenziamo il settore attraverso un approccio visionario e collaborativo.
Ambiellenza (Ambizione ed Eccellenza) – Puntiamo sempre a obiettivi ambiziosi, mantenendo integrità e maestria.
Passione – La passione per il vino e per il nostro lavoro ci unisce e ci guida nel miglioramento continuo.
La nostra missione
Essere il motore del cambiamento per il settore vitivinicolo italiano, rappresentando gli interessi delle aziende presso le istituzioni nazionali ed europee e promuovendo pratiche etiche e sostenibili. Attraverso consulenza specializzata, formazione continua e un costante flusso informativo, UIV è il partner strategico che le imprese scelgono per crescere, innovare e affrontare con successo le sfide del mercato.
Come creiamo valore
Rappresentanza istituzionale
Diamo voce alle imprese presso le principali istituzioni italiane, europee e internazionali, creando condizioni favorevoli allo sviluppo del settore.
Sostegno operativo e formazione continua
Supportiamo le aziende in ogni fase della produzione e commercializzazione, offrendo consulenza tecnica, accesso a finanziamenti, analisi di laboratorio e corsi formativi per mantenere il personale competitivo in un mercato in costante evoluzione.
Informazione e aggiornamento
Attraverso Il Corriere Vinicolo, le fiere di settore (come Simei ed Enovitis), l'Osservatorio del Vino e altri strumenti, informiamo le aziende sulle novità, tecnologie e tendenze, creando occasioni di incontro e scambio a livello internazionale.
Una visione multidimensionale
La combinazione delle nostre attività e competenze ci differenzia come un’organizzazione multidimensionale: non ci limitiamo a rappresentare il settore, ma lo formiamo, supportiamo e promuoviamo attivamente, contribuendo al suo sviluppo sostenibile e competitivo.
La nostra visione per il futuro
UIV aspira a essere l’organizzazione leader per il settore vitivinicolo italiano, combinando una visione strategica orientata all’innovazione con il rispetto per la tradizione. Crediamo nella forza della collaborazione, nella sostenibilità come leva di crescita e nell’eccellenza come traguardo quotidiano.
Scegliere Unione Italiana Vini significa far parte di una comunità che crede nel valore condiviso e nel progresso responsabile, con un occhio sempre rivolto al futuro.
Da oltre un secolo, protagonisti della storia del vino italiano
Come nasce Unione Italiana Vini e come ha contribuito a plasmare il settore vitivinicolo?
Dal 1895 a oggi, Unione Italiana Vini ha attraversato e guidato oltre un secolo di trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti del mercato, delle normative e dell’intero comparto vitivinicolo. Dalla lotta contro le frodi nel commercio del vino ai giorni nostri, il nostro impegno ha sempre avuto un unico obiettivo: tutelare e valorizzare il settore, accompagnando le imprese italiane nel loro percorso di crescita e innovazione.
Ripercorri la nostra storia e scopri come, anno dopo anno, abbiamo contribuito a costruire il presente e il futuro del vino italiano!
Fondazione dell'Unione Lombarda
A Milano nasce l'Unione Lombarda fra i negozianti di vino per tutelare il commercio vinicolo, affrontare le frodi e combattere la pressione fiscale. Vengono istituiti il Laboratorio Enochimico Sociale e il Collegio Arbitrale Vinicolo.Fin dalla sua costituzione, l'Unione si occupò di fornire i servizi più diversi ai suoi soci e al commercio vinicolo in generale contrastando intanto la lotta contro le frodi e la pressione fiscale. Nel 1896 sono istituito il Laboratorio Enochimico Sociale e il Collegio Arbitrale Vinicolo.
Salone delle Contrattazioni e Il Commercio Vinicolo
All’interno della Casa del Vino di via Silvio Pellico a Milano, sede dell’UIV, apre il Salone delle Contrattazioni Vinicole e per ogni regione vinicola del Paese viene creato un contatto tipo per la compravendita di vini e mosti. Comincia la pubblicazione de Il Commercio Vinicolo, che diventerà Il Corriere Vinicolo nel 1950.
Il primo Convegno Vinicolo della liberazione
L’Unione Italiana Vini organizza a Milano il Primo Convegno Vinicolo Nazionale della Liberazione, segnando la ripresa del settore dopo la guerra e discutendo nuove prospettive per il commercio del vino. Ha inizio l’attività dell’Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Ausiliari in Vini e Affini (ANARAVA, oggi divenuta Med&A).
Da una nuova visione dell'UIV nasce Il Corriere Vinicolo
L’Unione si riorganizza come associazione di tutela dell’intero ciclo economico vinicolo e fonda l’Associazione Nazionale Commercianti Grossisti in Vino.
Il Commercio Vinicolo diventa Il Corriere Vinicolo, a rappresentare la più estesa base sociale dell’Unione.
Nasce il Laboratorio di Verona
Il laboratorio di Verona nasce nel 1950, quando UIV rileva il laboratorio d’analisi chimico agrarie del dott. Giuseppe Morsiani, operante in città dalla fine degli anni ’40. Da più di settant’anni di attività, il laboratorio supporta gli operatori del settore con professionalità e competenza.
Il primo SIMEI e LA UIV–FNCV
Nasce il Salone Internazionale Macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento (SIMEI), prima fiera in Italia dedicata alla filiera delle tecnologie enologiche, organizzata da Unione Italiana Vini.
Si costituisce l’Unione Italiana Vini - Federazione Nazionale del Commercio Vinicolo (UIV - FNCV)