Osservatorio del Vino

Oltre 3 milioni di dati a disposizione delle imprese.

I numeri dell'Osservatorio del Vino

Benvenuto nell’Osservatorio del Vino, il luogo dove dati e analisi prendono vita per fornire una visione completa e approfondita del settore vitivinicolo. Qui, ogni numero racconta una storia, e ogni report è il frutto di un'accurata riflessione sulle dinamiche globali e locali del vino.

+ di 3 milioni

di dati disponibili

Oltre 250

quotazioni sfuso settimanali

+ di 2.000

query e correlazioni possibili

Che cos’è l’Osservatorio del Vino?

L’Osservatorio del Vino è un centro di pensiero che, oltre a costituire l’ossatura economica del pensiero politico di Unione Italiana Vini, ha l’obiettivo di fornire strumenti concreti per comprendere le tendenze del mercato, le dinamiche di consumo e l’evoluzione del settore vinicolo, in Italia e nel mondo.

La storia

L’Osservatorio nasce nel 2019 da un’esigenza molto sentita dalle imprese del settore: trovare in un solo luogo dati affidabili e puntuali. La risposta sta oggi nella piattaforma online, consultabile direttamente dalle aziende, dove si trovano gli andamenti del commercio internazionale, l’evoluzione del potenziale vitivinicolo nazionale, i prezzi dello sfuso e l’andamento dei consumi.

Nel 2020, in collaborazione con il gruppo Maxidata-Zucchetti, viene dato il via all’Osservatorio delle Denominazioni di Origine, uno strumento evoluto in grado di raccogliere, aggregare e rielaborare i dati reali di vendita delle Dop italiane sul mercato italiano e internazionale.

Nel 2021 nasce la partnership con Vinitaly: l’Osservatorio diventa la “base” ufficiale delle analisi e degli studi che VeronaFiere presenta durante gli eventi annuali, come wine2wine e Vinitaly.

Le aree di attività

L’Osservatorio del Vino è un partner fondamentale per le imprese vinicole, offrendo supporto attraverso le seguenti attività principali:

Categoria::

Market Watch

Lettura e analisi dei trend congiunturali e di quelli di medio-lungo periodo, con elaborazione di previsioni a medio termine. Focus specifici sui dati import-export e di consumo, off e on-trade.

Categoria::

Who Drinks What

Analisi dell’evoluzione dei consumi e dei consumatori sui principali mercati per il vino italiano: generazioni, etnie, capacità di spesa, mixology, no-low alcohol.

Categoria::

L’Italia dalla vigna allo scaffale

Monitoraggio permanente dei percorsi del vino italiano: dalla formazione del prezzo dello sfuso alla vendita in grande distribuzione, passando per l’export, le giacenze e gli imbottigliamenti di tutte le Dop-Igp.

Categoria::

Data Sharing

Costruzione di Osservatori permanenti su prodotti specifici o Denominazioni di origine a partire dalla condivisione protetta dei dati aziendali

I vantaggi dell’Osservatorio del Vino

Con l'Osservatorio del Vino avrai accesso a:

  • Dati aggiornati e analisi approfondite.
  • Fonti certificate e verificate, per garantire informazioni precise e affidabili.
  • Un’ampia gamma di report che coprono tutte le fasi del ciclo produttivo e di vendita del vino.
  • La possibilità di monitorare in tempo reale le tendenze dei mercati vinicoli, con un focus su esportazioni, giacenze, e prezzi dello sfuso

I servizi

L’Osservatorio del Vino offre una vasta gamma di servizi:

Categoria:

Database commercio mondiale

Analisi delle importazioni ed esportazioni per tipologia di prodotto e Paese.

Categoria:

Database potenziale

Dati su superfici, produzioni, giacenze e imbottigliamenti delle DO-IG italiane, con analisi per territori e tipologie.

Categoria:

Quotazioni dello sfuso e delle uve

Uniche in Italia, aggiornate settimanalmente.

Categoria:

Report personalizzati

Studi su misura per consorzi e aziende, con analisi specifiche per singole denominazioni o mercati.

Categoria:

Consulenza strategica

Supporto alle imprese nella pianificazione delle strategie di mercato attraverso dati e previsioni.

Categoria:

Seminari e webinar

Incontri formativi su temi chiave per il settore vinicolo.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci

Contatti

Responsabile dell'Osservatorio del Vino

Carlo Flamini

Richiedi informazioni

Ultimo aggiornamento: November 20, 2025 1:53 PM