Spumanti italiani: nel 2024 superato il miliardo di bottiglie.

L’analisi dell’Osservatorio del Vino UIV evidenzia l’evoluzione della spumantistica italiana nel 2024: performance diversificate tra territori, crescita dei rosati e ruolo determinante del Prosecco, mentre il metodo Charmat continua a dominare la scena produttiva

Data:

November 28, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • imbottigliamenti spumanti
  • Osservatorio del Vino UIV
  • produzione spumanti 2024
  • spumanti
  • vendemmia 2023
Testata del Corriere Vinicolo

Spumanti italiani: nel 2024 superato il miliardo di bottiglie.

Il 2024 segna un passaggio simbolico per la spumantistica italiana: il traguardo del miliardo di bottiglie. Un risultato tutt’altro che scontato, considerando che la vendemmia 2023 è stata tra le più scarse degli ultimi decenni. Nel servizio pubblicato su Il Corriere Vinicolo 37/2025, l’Osservatorio del Vino UIV analizza questo risultato con un approccio territoriale, produttivo e metodologico, evidenziando i fattori che hanno permesso al settore di tornare in espansione nonostante condizioni di partenza molto difficili.

Il Prosecco continua a essere il motore del comparto: la Doc cresce dell’8%, l’Asolo del 20%, compensando la flessione di Conegliano Valdobbiadene. Il Veneto supera così 5,2 milioni di ettolitri, trainando il risultato nazionale. Tra le grandi regioni spumantistiche, il 2024 è invece un anno di contrazione per Piemonte, Lombardia e Trentino, penalizzati soprattutto da Asti, Franciacorta, Oltrepò e Trento Doc.

L’Emilia Romagna registra una crescita sostenuta (+13%), grazie al buon andamento del Pignoletto e al consolidamento delle versioni rosate del Lambrusco. Più complessa la situazione siciliana, in calo su Doc e Igt, con l’eccezione del boom produttivo registrato sull’Etna (+20%). Tra le regioni minori emergono segnali positivi da Sardegna, Puglia e Alto Adige, mentre il Friuli subisce una frenata sulla Ribolla gialla. Nel Centro-Sud, ancora segnato dagli effetti della peronospora, i risultati restano deboli, con la notevole eccezione della Doc Abruzzo (+20%).

Un focus specifico è dedicato alla crescita del rosato spumante, che avanza del 20% e supera il mezzo milione di ettolitri. Il Prosecco Doc rosé, da solo, rappresenta il 91% di questo segmento e cresce del 21%, seguito dal Trento Doc rosé (+12%). Il peso complessivo dei rosati rimane stabile all’8%, con forti variazioni territoriali: dal 33% del Lambrusco Emilia fino al 40–47% in Puglia e Salento.

Dal punto di vista del metodo, il quadro resta incontrastato: l’Italia si conferma una “repubblica Charmat”, con il 96%delle bottiglie prodotte tramite rifermentazione in autoclave. Il metodo classico mantiene invece le sue roccaforti nelle denominazioni storiche – Franciacorta, Trento Doc, Alta Langa, Alto Adige, Oltrepò Pavese – e in alcune nicchie regionali distribuite lungo tutto il Paese.

L’analisi dell’Osservatorio evidenzia un settore resiliente, capace di mantenere volumi, adattarsi alle difficoltà produttive e trovare nuovi equilibri territoriali. Il miliardo di bottiglie 2024 va quindi letto non solo come un dato aggregato, ma come la fotografia di un sistema complesso che continua a rinnovarsi pur all’interno di uno scenario produttivo sempre più sfidante.

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • imbottigliamenti spumanti
  • Osservatorio del Vino UIV
  • produzione spumanti 2024
  • spumanti
  • vendemmia 2023

Ultimo aggiornamento: November 28, 2025 4:56 PM