Germania: calano i consumi di vino, ma cresce il mercato del vino No-Alcol (+86%)
Nel 2024, i consumi di vino in Germania hanno registrato un calo, con una crescita significativa nel segmento del vino analcolico. I dati del Deutsches Weininstitut (DWI) e NielsenIQ mostrano un cambiamento nelle abitudini di consumo.
March 28, 2025
2 minuti

Germania: calano i consumi di vino, ma cresce il mercato del vino No-Alcol (+86%)
I consumi di vino in Germania sono diminuiti nel 2024, secondo quanto recentemente comunicato dal Deutsches Weininstitut (DWI) a partire da dati NielsenIQ. Il decremento rispetto all’anno precedente è stimato al -4% in termini di volume e al -5% in termini di fatturato. Questa stima si basa sui dati che coprono il periodo dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2024. In questi dodici mesi, il consumo totale di vino fermo si è attestato a 15,9 milioni di ettolitri, quello di spumanti a 2,6 milioni di ettolitri.
I vini tedeschi sono stati maggiormente colpiti dal calo dei consumi (-5% in volume e -6% in fatturato). Questo ha comportato anche una diminuzione della quota dei vini nazionali sul totale consumato, che è scesa al 41% in volume e al 45% in valore (la perdita è stata di un punto percentuale per entrambi gli indicatori).
Tra i vini importati, sono quelli italiani a mantenere la maggiore quota di mercato (18%, senza variazioni rispetto ai 12 mesi precedenti), seguiti dai vini spagnoli (quota del 14%, con -1 punto percentuale rispetto al periodo precedente) e dai vini francesi (11%, con +1 punto percentuale rispetto al periodo precedente).
Le cause del calo generale dei consumi sono principalmente legate al cambiamento demografico in corso, al cambiamento delle abitudini dei consumatori e a una maggiore attenzione al prezzo da parte dei consumatori. Nel 2024, infatti, il numero di famiglie che ha acquistato vino in Germania è diminuito del 4%, proprio a causa di una maggiore attenzione al prezzo, attitudine che ha inciso anche sui prezzi medi del vino, che sono calati per la prima volta dal 2010 di circa 4 centesimi al litro. Il prezzo medio al litro dei vini importati è stato di €3,72, mentre quello dei vini nazionali è stato di €4,47. Questa differenza di prezzo ha influenzato anche le scelte dei consumatori e, di conseguenza, le quote dei vini tedeschi nei consumi totali stimati.
Guardando alle tipologie di vino, il DWI segnala (sempre a partire dai dati NielsenIQ, diffusi in occasione della recente ProWein di Düsseldorf) una significativa tendenza verso l’aumento nei consumi di vino analcolico. Nel 2024, infatti, in Germania le vendite di vino senza alcol sono cresciute dell'86% rispetto al 2023 e la base degli acquirenti di questa tipologia si è incrementata del 17%. Notevole anche la leggera crescita del tasso di riacquisto di questi prodotti, segno di una maggiore "accettazione" da parte dei consumatori. L’acquisto di vino analcolico sembra, però, avvenire principalmente in aggiunta a quello di vino tradizionale. La quota di questi prodotti nei consumi totali è stimata oggi al 1,5%.
FEB
- News
- consumi vino
- Deutsches Weininstitut
- Germania
- mercato del vino
- Monika Reule
- NielsenIQ
- ProWein
- tendenze di consumo
- vini italiani
- vino analcolico