Stati Generali del Vino: competitività e sostenibilità del settore vitivinicolo.

Le limitazioni al commercio, l’introduzione di etichette allarmistiche e il rapporto BECA sono solo alcuni dei temi cruciali affrontati durante gli Stati Generali del Vino, presso il Campidoglio.

Data:

February 17, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:

Stati Generali del Vino: competitività e sostenibilità del settore vitivinicolo.

Oggi il Presidente UIV Lamberto Frescobaldi ha preso parte agli Stati Generali del Vino presso il Campidoglio.

Durante l’evento, figure di rilevanza del settore vitivinicolo si sono riunite per discutere di questioni che hanno messo a dura prova il comparto nell’ultimo anno.

Quali sono i temi emersi?

Uno fra gli argomenti chiave dell’incontro è stato il calo nei consumi di vino. Secondo il Presidente UIV questo dato, insieme al rallentamento di mercati esteri fra cui quello americano e tedesco, mette in luce l’esigenza di creare nuovi network:

“Il settore del vino non sta andando bene: il 60% dell’export è concentrato in 5 Paesi e negli Usa le vendite interne di vino italiano hanno perso il 4,4% a volume nel 2024, dato che replica il calo accusato nell’anno precedente”.

In questo senso, la chiusura dell’accordo Mercosur e il potenziamento delle misure per la promozione di vino nei mercati esteri, giocherebbero un ruolo chiave per l’avanzamento del settore.

Il tema vino e saute si ripresenta

E’ tornato ai tavoli il rapporto BECA, il quale mette in luce i possibili rischi per la salute, connessi ad alcuni alimenti tipici della dieta mediterranea, fra cui il vino.

Il presidente UIV reputa questo testo come esempio di attacco al settore direttamente dall’interno:

“Il settore del vino è sempre più spesso vittima di fuoco amico, anche da certi testi dell’esecutivo europeo. I contenuti espressi nel piano Beca della Commissione Ue, a 3 anni dalla sua bocciatura politica da parte dell’Europarlamento ne sono l’esempio”.

Come spiegato anche dall’onorevole Herbert Dorfmann, il rapporto BECA non tiene conto della netta distinzione tra uso e abuso di vino. Infatti, i possibili pericoli sono strettamente connessi al consumo eccessivo di questa bevanda.

Inoltre ritiene che l’aumento della tassazione spesso non risulti essere uno strumento efficace per combattere il fenomeno dell’abuso di vino. Infatti, egli afferma che in molti Paesi la presenza di imposte elevate non si riflette in una riduzione del consumo.

Il ministro Lollobrigida aggiunge che questo tema è molto dibattuto anche all’interno della comunità scientifica e afferma che vino e alcol sono prodotti da considerare distinti.

Inoltre, ribadisce che il vino può far parte di uno stile di vita sano ed equilibrato se consumato responsabilmente e con consapevolezza.

Ma il vino è anche cultura!

E’ importante sottolineare che il vino, in quanto parte integrante del patrimonio culturale e paesaggistico europeo, è in grado alimentare il turismo enogastronomico.

Il Presidente Frescobaldi porta l’esempio di Montalcino, località in cui la presenza di questo tipo di turismo ha permesso l’avanzamento economico e lo sviluppo di molte altre attività nella zona.

E per quanto riguarda l’etichettatura?

Come risaputo, dal 1 gennaio 2024, è entrata in vigore l’obbligatorietà di includere nelle etichette dei vini venduti nell’Unione Europea, informazioni dettagliate sui valori nutrizionali e sugli ingredienti.

Questa misura garantisce trasparenza nei confronti del consumatore ma non deve essere un pretesto per creare allarmismi o divisioni nel mercato unico europeo. Come sottolineato da Dorfmann, è necessario garantire un rapporto armonioso fra le misure di mercato interno e quelle comunitarie.

Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?

Nei prossimi giorni il commissario Hansen presenterà un documento di visione strategica che rappresenterà una rottura con il passato. Come affermato anche dall’eurodeputato De Castro, urge una semplificazione  della PAC che sostenga maggiormente gli agricoltori.

Infine, l’onorevole Dorfmann, ha anticipato che le proposte elaborate dal gruppo di lavoro verranno concretizzate a marzo, grazie all’acquisizione del pacchetto OCM.

Stati Generali del Vino
Lamberto Frescobaldi agli Stati Generali del Vino
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: February 17, 2025 4:25 PM