Il Corriere Vinicolo fa il bilancio del Vinitaly 2025: numeri, protagonisti e prospettive

A dieci giorni dalla chiusura del 57° Vinitaly, Il Corriere Vinicolo dedica il numero 13/2025 all’analisi della manifestazione, tra risultati positivi, nuove presenze internazionali e il ritorno in primo piano del vino italiano.

Data:

April 22, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • Antonio Tajani
  • bilancio Vinitaly
  • Christophe Hansen
  • CV 13/2025
  • dazi USA
  • export vino
  • Federico Bricolo
  • Giulio Somma
  • Il Corriere Vinicolo
  • Lamberto Frescobaldi
  • Olivér Várhelyi
  • Osservatorio del Vino
  • UIV
  • Unione Italiana Vini
  • Veronafiere
  • Vinitaly 2025
  • vino italiano

Il Corriere Vinicolo fa il bilancio del Vinitaly 2025: numeri, protagonisti e prospettive

A poco più di dieci giorni dalla chiusura del 57° Vinitaly (6-9 aprile 2025), Il Corriere Vinicolo traccia un bilancio di un’edizione “difficile”, ma capace di conseguire un ottimo risultato.

Il vino italiano è tornato protagonista sul palco del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati di Verona che, seppur nell’altalena dei dazi americani, ha segnato un nuovo successo con 97mila presenze complessive, tra cui 32mila buyer esteri provenienti da oltre 130 Paesi, di cui 3mila dagli Stati Uniti. Si è ulteriormente rafforzato il profilo business della manifestazione, che ha proposto nuovi format espositivi dedicati agli ultimi trend di mercato.

Per Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, “al Vinitaly il vino italiano ha saputo esprimere unità e capacità di reazione, e Verona si è riaffermata capitale europea del vino grazie alla partecipazione dei due commissari UE e dei ministri italiani”. A fiera conclusa, è giunta la notizia della riduzione al 10% delle tariffe USA. In proposito, Lamberto Frescobaldi, presidente UIV – Confederazione Italiana della Vite e del Vino, ha dichiarato: “Puntiamo allo ‘zero for zero’, ma anche a uscire da questo contesto di incertezza, così da poter tornare a programmare e lavorare con i nostri interlocutori americani”.

Il numero 13/2025 del settimanale dell’Unione Italiana Vini si apre con un lungo editoriale del direttore Giulio Somma, cui seguono approfondimenti e cronache dei principali convegni e appuntamenti di Vinitaly 2025. Tra questi, si segnala un servizio con tutti i numeri dell’edizione del Salone e, nella stessa pagina (pag. 2), un riepilogo dell’analisi dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly sul possibile impatto dei dazi americani. A pagina 3, invece, spazio alla cronaca del “lunedì di Vinitaly”, dedicato all’Europa e alle politiche del vino dal punto di vista della salute e del commercio internazionale, con la visita congiunta – per la prima volta – dei due commissari europei all’Agricoltura, Christophe Hansen, e alla Salute e Politica dei Consumatori, Olivér Várhelyi, insieme al ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • Antonio Tajani
  • bilancio Vinitaly
  • Christophe Hansen
  • CV 13/2025
  • dazi USA
  • export vino
  • Federico Bricolo
  • Giulio Somma
  • Il Corriere Vinicolo
  • Lamberto Frescobaldi
  • Olivér Várhelyi
  • Osservatorio del Vino
  • UIV
  • Unione Italiana Vini
  • Veronafiere
  • Vinitaly 2025
  • vino italiano

Ultimo aggiornamento: April 22, 2025 7:37 AM