Sergio Mattarella ha reso omaggio Paolo Desana, IMI e Padre delle DOC

Durante il 44° Forum dell’Olio e del Vino a Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato la figura di Paolo Desana, sottolineando il suo impegno nella tutela del vino italiano e la sua esperienza come Internato Militare Italiano

Data:

March 25, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:
  • News
  • 44° Forum Olio e Vino
  • Andrea Desana
  • archivio Desana
  • Bibenda
  • Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC
  • Denominazioni di origine
  • DOC
  • DOP
  • Fondazione Italiana Sommelier
  • IMI
  • Internato Militare Italiano
  • olio e vino
  • Paolo Desana
  • Sergio Mattarella
  • vino italiano

Sergio Mattarella ricorda Paolo Desana, Internato Militare Italiano e padre delle Denominazioni di Origine

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente reso omaggio a Paolo Desana, intervenendo lo scorso 22 marzo a Roma al 44° Forum dell’Olio e del Vino, organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier e da Bibenda.

Trattando nel suo discorso del ruolo centrale delle filiere del vino e dell’olio nell’economia, nella cultura e nella rappresentazione dell’Italia nel mondo, il Capo dello Stato ha colto infatti l’occasione per ricordare anche Desana, celebrando non solo il suo fondamentale ruolo nella promozione e nella difesa del vino italiano – con riferimento non solo al Dpr 930/1963 ma anche alla fondamentale questione dell’agricoltura di collina (tematica importantissima, spesso dimenticata dai più) – e alla sua esperienza di Internato Militare Italiano; le sue “due vite”, insomma, come queste sono state recentemente definite nella biografia di Desana scritta dal figlio Andrea (si veda in proposito l’articolo pubblicato su Il Corriere Vinicolo n. 7 del 24 febbraio 2025).

Ecco riportate di seguito le parole di Mattarella:

Vorrei proseguire facendo riferimento alle intuizioni che hanno orientato questo processo. Poc’anzi, Angelo Gaja ha ricordato il nome di Paolo Desana, senatore della Repubblica, promotore della legge che nel 1963 diede il via alla tutela delle denominazioni vinicole […] il Dpr 930 [...]

Desana, internato militare italiano nei lager tedeschi, per essersi rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò dopo l’8 settembre 1943, fu espressione del Monferrato […] – terra a schietta vocazione vinicola – e fu protagonista di una battaglia parlamentare che condusse a definire l’impianto normativo, poi assunto a livello europeo.

Desana fu, anche, colui che propiziò la prima riflessione organica sulle aree collinari nel dopoguerra, con il convegno nazionale realizzato a a Cerrina Monferrato nel 1955.

Alla sua azione e alla sua figura va reso omaggio”.

Ricordiamo che a Casale Monferrato, presso la sede del Comitato Casale Monferrato Capitale della Doc, sono conservati e aperti alla consultazione di ricercatori e appassionati l’archivio e il fondo fotografico di Paolo Desana (si veda in proposito qui), riconosciuti nel maggio del 2022 di interesse storico  "particolarmente importante" dal Ministero della Cultura.

FEB

Argomenti:
  • News
  • 44° Forum Olio e Vino
  • Andrea Desana
  • archivio Desana
  • Bibenda
  • Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC
  • Denominazioni di origine
  • DOC
  • DOP
  • Fondazione Italiana Sommelier
  • IMI
  • Internato Militare Italiano
  • olio e vino
  • Paolo Desana
  • Sergio Mattarella
  • vino italiano

Ultimo aggiornamento: March 25, 2025 2:45 PM