Enoturismo: un’opportunità di crescita tra qualità, sicurezza e sostenibilità

Con l’arrivo della bella stagione, sempre più cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni, visite guidate e prodotti tipici. Ma accogliere il pubblico non significa solo servire un calice di vino accompagnato da un tagliere di salumi o formaggi: l’ospitalità enoturistica deve essere gestita con competenza, nel rispetto di precise normative.

Data:

March 3, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:

L’enoturismo come leva strategica per le cantine

L’enoturismo è oggi un fenomeno di grande rilevanza, capace di generare valore economico, culturale e territoriale. Le aziende stanno investendo sempre più in questo settore, trasformando l’accoglienza in una leva strategica per rafforzare il rapporto con i consumatori e valorizzare il proprio brand.

In questo contesto le cantine hanno diversificato l’offerta di servizi, arricchendo l’esperienza con assaggi guidati, eventi tematici, visite in cantina, passeggiate tra i vigneti e attività didattiche che avvicinano gli ospiti al mondo del vino. Oggi la degustazione è molto più di un semplice assaggio: è un’occasione per raccontare il legame tra territorio, produzione e tradizione vitivinicola. Questo sviluppo ha aperto nuove prospettive, ma anche rende necessaria una gestione più organizzata delle esperienze offerte, per rispettare standard elevati in materia di sicurezza alimentare.

Le cantine che propongono degustazioni devono, infatti, assicurare il rispetto delle normative igienico-sanitarie, garantendo alimenti sicuri e processi controllati. Allo stesso tempo, un’ospitalità attenta non solo tutela il territorio e risponde alle aspettative di un turismo sempre più consapevole, ma promuove anche un modello di gestione sostenibile, capace di ottimizzare le risorse, migliorare l’efficienza operativa e garantire benefici economici, ambientali e sociali.

In questo contesto, la formazione gioca un ruolo chiave: acquisire competenze specifiche consente di ottimizzare i processi e migliorare la gestione dell’accoglienza. Per supportare le aziende in questo percorso, l'Unità Operativa Consulenza Organizzativa UIV mette a disposizione strumenti concreti.

Attraverso il corso Enoturismo in cantina: regole cogenti di sicurezza alimentare, i produttori possono apprendere le corrette procedure per la somministrazione di alimenti e bevande in conformità con le normative.

Il corso Enoturismo sostenibile: sistema di gestione per la sostenibilità delle strutture ricettive secondo la UNI EN ISO 21401 aiuta invece a sviluppare un’accoglienza più efficiente, che tutela l’ambiente, i lavoratori e la collettività intera.

Integrare queste competenze significa trasformare l’enoturismo in un vantaggio competitivo, offrendo esperienze di qualità capaci di valorizzare il territorio e rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Scopri la nostra offerta di formazione completa e interamente dedicata alle aziende vitivinicole!

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: March 4, 2025 10:22 AM