Comitato Nazionale Vini: l'insediamento al Ministero dell'Agricoltura
Insediamento del Comitato Nazionale Vini DOC e IGP al Ministero dell'Agricoltura. Fra i punti salienti, le nuove nomine e le prime linee operative per il 2025-2027.
January 31, 2025
1 minuto
Comitato Nazionale Vini: l'insediamento al Ministero dell'Agricoltura
Il giorno 28 gennaio 2025 si è tenuta, presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, la riunione di insediamento del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP.
L’incontro ha visto la partecipazione di 20 rappresentanti del comparto vitivinicolo e delle Istituzioni, nonché del Ministro Lollobrigida, i quali hanno definito i primi obbiettivi del triennio 2025-2027, fra cui promozione di qualità, innovazione e sostenibilità del comparto.
Queste linee di operative risultano fondamentali per il settore vitivinicolo, in quanto pilastro dell’economia agroalimentare nazionale che conta 529 denominazioni riconosciute e una produzione di 11 miliardi di euro.
Fra i punti salienti dell’incontro, la nomina del presidente del Comitato Nazionale Vini, Michele Zanardo e del nostro Segretario Generale Paolo Castelletti, quale rappresentante delle organizzazioni degli industriali vinicoli
Inoltre, la Dottoressa Palma Esposito e il Dottor Francesco Ferreri, sono stati designati in rappresentanza delle organizzazioni agricole.
Unione Italiana Vini è soddisfatta delle scelte del Ministro Lollobrigida e sottolinea l’importanza del Comitato Nazionale Vini DOC e IGP nell’individuazione delle strategie di medio e lungo periodo per un settore cruciale come quello vitivinicolo, che riveste un ruolo determinante nel nostro sistema agroindustriale.
Il Comitato possiede al suo interno le competenze necessarie per analizzare le potenzialità dei diversi territori e definire politiche lungimiranti ed efficaci.
- News
- Comitato Nazionale Vini
- Francesco Lollobrigida
- Michele Zanardo
- Ministero dell'Agricoltura
- Palma Esposito
- Paolo Castelletti